Ospitalità in evoluzione: lo stato degli hotel italiani e le nuove sfide della ristorazione

Alessandro Massimo Nucara (Federalberghi) analizza il mercato tra trend turistici e modelli innovativi di ristorazione alberghiera
Ospitalità in evoluzione: lo stato degli hotel italiani e le nuove sfide della ristorazione

Il settore alberghiero italiano chiude un 2024 positivo, pur senza raggiungere i risultati straordinari del 2023. Come evidenzia Alessandro Massimo Nucara, Direttore generale di Federalberghi, le strutture che lavorano con turisti stranieri, in particolare dal Nord America, hanno performato meglio rispetto a quelle che dipendono dalla domanda interna, influenzata dal rallentamento economico di alcuni mercati, tra cui quello tedesco. Il 2025 si prospetta come un anno di buoni risultati, ma con diverse variabili da monitorare.

Un tema centrale per il futuro dell’ospitalità è la ristorazione alberghiera, che sta vivendo una trasformazione significativa. Se il modello tradizionale della pensione completa è ormai superato, sempre più hotel stanno esplorando formule innovative, ampliando l’offerta ristorativa per tutta la giornata. La presenza di chef stellati all’interno delle strutture alberghiere conferma l’evoluzione della cucina d’hotel, sempre più orientata all’eccellenza e alla redditività. L’obiettivo è bilanciare la qualità del servizio con la sostenibilità economica, in un settore che deve costantemente reinventarsi.

© Riproduzione riservata