
Prende il via il 16 febbraio, alla Fiera di Rimini, la decima edizione di Beer&Food Attraction, la manifestazione B2B organizzata da Italian Exhibition Group per tutto il settore dell’industria Bar&Beverage. Fino a martedì 18 febbraio nei padiglioni del quartiere fieristico riminese le proposte beverage di alta qualità, le eccellenze birrarie italiane e internazionali, i soft drink e la mixology si abbinano con le proposte food, dal casual dining all’aperitivo, offrendo una gamma completa di prodotti e servizi per il canale foodservice. Tema della cerimonia d’apertura ‘Qualità, Tendenze, Innovazione: l’Horeca di Domani’, presentato da Maurizio Ermeti, Presidente di Italian Exhibition Group, la grande novità 2026, Mixology Attraction, una vera e propria fiera con brand autonomo che si affiancherà a Beer&Food Attraction.
Nelle arene il futuro dell’Horeca
Beer&Food Attraction quest’anno presenta i più esclusivi cocktail bar italiani: imperdibile il campionario di sculture di ghiaccio utilizzate per il mondo bar e realizzate con la tecnologia 4D. Cresce l’offerta low alcol: dalla birra al gin, passando per lo spritz, non resta che andare alla scoperta delle novità. E poi le birre ipocaloriche e le bevande a base di acqua di cactus, che sfruttano le proprietà nutrienti e antiossidanti della pianta grassa.
La manifestazione è arricchita da diverse arene, veri e propri palcoscenici dedicati a talk, competizioni e contenuti di alto livello. Tra queste, Horeca Arena ospita la 14ª edizione di International Horeca Meeting di Italgrob, con un ricco programma di talk e workshop in collaborazione con tutte le associazioni della filiera e società di ricerca, quali The European House Ambrosetti, Circana, Trade Lab e Formind. Altro spazio di rilevanza in fiera è Mixology Circus, l’area dedicata al mondo della mixology con 11 cocktail bar d’eccellenza, masterclass e talk. La novità di quest’anno è il Mixology Village, che riunisce aziende produttrici di spirits e accessori per bartender e l’area Sparkling&Mix, dedicata alle migliori proposte di vini frizzanti per la miscelazione. Infine, Fic Arena ospita la nona edizione dei Campionati della Cucina Italiana della FIC – Federazione Italiana Cuochi, con 500 concorrenti coinvolti. Novità 2025: il Global Chefs Challenge – European Gran Prix 2025, evento di selezione europea di alta cucina che prepara i partecipanti al campionato mondiale del circuito Worldchefs.
Dichiarazioni
Maurizio Ermeti, Presidente Italian Exhibition Group: “L’inaugurazione di oggi arriva dopo il grande successo di poche settimane fa di Sigep World 2025, a conferma della crescente importanza che assume il settore del food & beverage nella strategia di IEG. E sempre a Rimini, città che con la sua tradizione di ospitalità e i suoi tantissimi pubblici esercizi, bar, pub e ristoranti è la destinazione ideale per ospitare gli eventi legati al mondo dell’ho.re.ca. Un settore che, a Beer&Food Attraction da qualche anno trova una importante area per i cocktail bar che è quella della Mixology, in continua crescita. In proposito, mi fa piacere anticiparvi che dal prossimo anno a questo comparto sarà dedicato Mixology Attraction, una vera e propria fiera, con un brand autonomo, che si affiancherà con pari dignità a Beer&Food Attraction”.
Vittorio Ferraris, Presidente Unionbirrai: “La birra artigianale si impone sempre più con i suoi stili nazionali e le produzioni di qualità ed è oggi una indiscussa realtà. La celebreremo nella XX edizione di ‘Birra dell’Anno’, da noi molto sentita, che vede in concorso oltre 2.000 birre di 257 birrifici di tutt’Italia, con la partecipazione dei parlamentari che hanno reso realtà il taglio d’accisa. Dopo questo risultato, siamo già proiettati a discutere del futuro e dell’identità che la birra italiana vuole avere sul mercato, confrontandoci con le altre associazioni di settore”.
Antonio Portaccio, Presidente Italgrob: “Horeca. è un valore sociale e prima ancora che un mercato è un luogo di relazioni, dove gli italiani vivono i cosiddetti momenti di micro-felicità. La sfida essenziale per tutti gli operatori è quella di rimettersi in gioco ed essere pronti a ripensare, innovare e trovare strategie per una crescita sana e sostenibile. Italgrob è determinata a svolgere un ruolo attivo, sia agendo come punto di raccordo tra i vari attori della filiera, sia promuovendo e supportando la crescita professionale della categoria”.
Alfredo Pratolongo, Presidente AssoBirra: “Beer&Food Attraction è un’occasione importante per dare valore ad un comparto brassicolo che nonostante l’andamento dei consumi ha mostrato resilienza, continua a innovare e investire in sostenibilità, e può spingere e cavalcare il nuovo trend della moderazione con le birre a zero alcol, che oggi sono una alternativa concreta e pronta all’uso nel fuori casa. La birra si è ormai affermata come un’icona della convivialità italiana, dà valore all’economia, genera 109.000 posti di lavoro in Italia e un valore condiviso che supera i 10 miliardi di euro, e può crescere ancora molto generando ricchezza crescente per il Paese”.