Il neuromarketing a tavola: l’importanza delle emozioni nell’esperienza gastronomica

Vincenzo Russo spiega come neuroscienze e psicologia dei consumi influenzano la percezione del cibo
Il neuromarketing a tavola: l’importanza delle emozioni nell’esperienza gastronomica

Un buon prodotto è fondamentale, ma per creare un’esperienza gastronomica davvero coinvolgente serve molto di più. Il neuromarketing aiuta a capire come emozioni, suoni, colori e profumi influenzino la percezione del cibo, rendendolo ancora più apprezzato dai consumatori.

Ne è convinto Vincenzo Russo, Professore di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing all’Università IULM di Milano, che da quasi vent’anni studia il comportamento dei consumatori attraverso strumenti avanzati come elettroencefalogrammi e misuratori del battito cardiaco. Dall’accoglienza alla grafica del menù, ogni dettaglio contribuisce a creare un’esperienza unica. Scoprire come applicare le neuroscienze alla ristorazione può fare la differenza per chi vuole valorizzare il proprio locale e i propri prodotti.

© Riproduzione riservata