
Nel 2024 il fatturato del gruppo illycaffè ha raggiunto i 630 milioni di euro, segnando un incremento del +6% rispetto all’anno precedente. Questa crescita organica è stata trainata dall’aumento dei volumi di vendita in tutti i principali mercati, con particolare riferimento a Italia, Stati Uniti, Spagna, Francia e Regno Unito.
La redditività ha registrato un marcato miglioramento. Il margine operativo lordo si è attestato a 110 milioni, con una progressione del +19% rispetto al 2023. Questo risultato è attribuibile alla crescita organica e ai maggiori volumi commercializzati. L’EBITDA margin ha raggiunto il 17,5% dei ricavi, in aumento di 1,9 punti percentuali rispetto all’esercizio precedente. Anche il margine operativo netto ha mostrato una consistente crescita, del 50%, raggiungendo i 61 milioni di euro. L’utile netto si è attestato a oltre 33 milioni di euro, evidenziando un aumento del +42% rispetto al 2023, in linea con l’evoluzione positiva dell’EBIT.
La posizione finanziaria netta si è attestata a 109 milioni di euro, in miglioramento del +10% rispetto all’esercizio precedente. Questo risultato è stato possibile grazie alla positiva generazione di cassa, che ha supportato la realizzazione di investimenti strategici volti ad aumentare la capacità produttiva, promuovere l’innovazione sostenibile e favorire la trasformazione digitale.
MERCATI E CANALI
Nel 2024, tutti i principali mercati in cui il gruppo è presente hanno registrato una crescita rispetto all’anno precedente. In Italia illycaffè ha rafforzato la sua leadership nel segmento super-premium. In Europa, la crescita è stata principalmente trainata da Spagna, Francia e Regno Unito. Gli Stati Uniti, considerato un mercato prioritario, hanno evidenziato una forte crescita (+11%) in tutti i canali distributivi, con una performance particolarmente positiva nell’online (+18%).
Analizzando i canali di vendita, l’Horeca ha registrato una crescita di circa il +6% con risultati particolarmente positivi in Italia, Stati Uniti, Spagna e Francia. I ricavi nella distribuzione moderna hanno mostrato un forte aumento (+10%), specialmente in Italia, negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Spagna.
LE PROSPETTIVE FUTURE DI ILLYCAFFÈ
A fronte dei risultati ottenuti, l’azienda ha deciso di riconoscere un premio complessivo di un milione di euro a oltre 1.000 dipendenti a livello globale.
Cristina Scocchia (nella foto), Ad illycaffè, ha commentato i risultati sottolineando la “forte crescita organica registrata per il terzo anno consecutivo, nonostante un contesto macroeconomico e geopolitico complesso e il continuo aumento dei prezzi delle materie prime”. La Ad ha evidenziato anche l’accelerazione sull’innovazione sostenibile e sulle strategie di espansione internazionale.
Per il 2025 si prevede uno scenario complesso a causa dell’ulteriore raddoppio del prezzo della materia prima caffè verde, dopo un aumento di circa il +40% nel 2024. L’azienda punta a mitigare l’impatto sui margini e proseguire gli investimenti in innovazione ed espansione internazionale, confermando il piano da 120 milioni di euro per raddoppiare la capacità produttiva e logistica a Trieste.